28
Mag

La differenza tra Immagine e Vettoriale

Quando viene richiesto un logo in vettoriale, spesso si riceve un jpg o un word, pensando erroneamente che vettoriale significhi “digitale”, il jpg nello specifico viene definito immagine raster, il vettoriale è tutt’altra cosa, andiamo quindi ad evidenziare le differenze:

Immagini Raster

Sono un insieme di pixel, una sorta di mosaico infinitesimale e invisibili a occhio nudo senza l’uso di uno strumento di ingrandimento piuttosto potente.
Quando scattiamo un fotografia, viene generata un immagine raster,  se si effettua uno zoom sulla foto, man mano che si ingrandisce il dettaglio i pixel diventano più grandi, la foto perde dettaglio e contrasto ottenendo così un effetto comunemente chiamato sgranatura.

I formati raster hanno delle estensioni come, .TIFF, .JPEG, .GIF, .PNG, .BMP, .TGA, e vengono elaborate da programmi come, Photoshop o GIMP (Versione gratuita, ma molto valida per chi si vuole approcciare al mondo del fotoritocco)

Di conseguenza quando ci troviamo un file del tipo progetto1.jpg, non abbiamo un vettoriale e ingrandendolo più della sua dimensione originaria verra visualizzato/stampato un cumulo di pixel anziché il vostro logo.

Nell’immagine in basso il logo è stato ingrandito di 10cm, quindi un possibile utilizzo su una grafica istituzionale, ad esempio una pagina pubblicitaria o un cartellone, in questo caso l’azienda pubblicizzata non avrebbe un vantaggio in termini di qualità, considerando che risulterebbe un prodotto scadente e quindi darebbe l’immagine di un’azienda di basso livello.

Grafica vettoriale

Invece per quanto riguarda la grafica vettoriale è composta da punti, linee, poligoni, curve, di conseguenza non dipende dai pixel né dalla risoluzione. Quindi possiamo fare qualsiasi operazione sui tracciati, anche ingrandire a dismisura, senza nessuna perdita di qualità.

La grafica vettoriale viene utilizzata per stampe su supporti di grandi dimensioni, o in serigrafia in modo da riprodurre il disegno su tessuti senza perdita di qualità.

Questa grafica è indicata per i caratteri testuali o loghi con linee nitide; per contro, il vettoriale non è indicato per rappresentare fotografie o immagini foto realistiche.

I formati vettoriali più comuni sono: .CDR, .FH, .AI, .PDF, i programmi comunemente utilizzati per questo tipo di grafica sono: Illustrator, Corel Draw e, ormai non più in produzione da diversi anni, Free Hand.

N.B.
Quindi se dobbiamo consegnare un logo o ci viene richiesto il vettoriale di qualsiasi cosa dobbiamo fare attenzione al file che viene mandato per ottenere il risultato ottimale.